Bonus barriere architettoniche
TABELLA RIASSUNTIVA DETRAZIONI AL 75% PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
RIFERIMENTO NORMATIVO | Art. 119.ter del Decreto Rilancio |
TIPI DI EDIFICI |
|
TIPO DI BENEFICIARI | Tutti i contribuenti soggetti a IRPEF, i titolari di partita Iva e le aziende soggette a IRES, a prescindere dal fatto che risiedano nel territorio dello Stato, purché sostengano le spese per la realizzazione deqli interventi agevolati |
N° QUOTE ANNUALI | 5 |
VALIDITÀ | Fino al 31 dicembre 2025 |
IMPORTO MASSIMO DELLA SPESA |
PER INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ IMMOBILIARI:
PER INTERVENTI SULLE PARTI COMUNI DEGLI EDIFICI:
|
NECESSARIA PRESENZA DISABILE O ULTRA 65 | No |
NECESSARIO TITOLO ABILITATIVO | No (però se comprendono lavori sulle parti strutturali o lavori che per il Comune non sono edilizia libera serve un titolo abilitativo) |
POSSIBILITA’ SCONTO IN FATTURA | Si, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 |
MASSIMALI UNITARI | Si, ma solo se non è edil izia libera, l’importo complessivo dei lavori è>€ 10.000,00 e c’è sconto in fattura |
ASSEV. CONGRUITA’ SPESA E VISTO DI CONFORMITA’ | Si, ma solo se non è edilizia libera, l’importo complessivo dei lavori è>€ 10.000,00 e c’è sconto in fattura |
TRASM. TERMICA INFISSI | Per gli infissi esterni va rispettato il valore limite del Decreto Requisiti Minimi del 26/06/2015 in funzione della zona climatica |
REQUISITI TECNICI DEGLI INFISSI | Vanno rispettati quelli del D.M. 236/1989 ed eventuali requisiti più restrittivi previsti dalla normativa regionale |
ASSEVERAZIONE DI CONGRUITÀ RISPETTO Al REQUISITI DEL DM 236/89 | Si |
Bonus barriere architettoniche
TABELLA RIASSUNTIVA DETRAZIONI AL 75% PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
RIFERIMENTO NORMATIVO | Art. 119.ter del Decreto Rilancio |
TIPI DI EDIFICI |
|
TIPO DI BENEFICIARI | Tutti i contribuenti soggetti a IRPEF, i titolari di partita Iva e le aziende soggette a IRES, a prescindere dal fatto che risiedano nel territorio dello Stato, purché sostengano le spese per la realizzazione deqli interventi agevolati |
N° QUOTE ANNUALI | 5 |
VALIDITÀ | Fino al 31 dicembre 2025 |
IMPORTO MASSIMO DELLA SPESA |
PER INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ IMMOBILIARI:
PER INTERVENTI SULLE PARTI COMUNI DEGLI EDIFICI:
|
NECESSARIA PRESENZA DISABILE O ULTRA 65 | No |
NECESSARIO TITOLO ABILITATIVO | No (però se comprendono lavori sulle parti strutturali o lavori che per il Comune non sono edilizia libera serve un titolo abilitativo) |
POSSIBILITA’ SCONTO IN FATTURA | Si, per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 |
MASSIMALI UNITARI | Si, ma solo se non è edil izia libera, l’importo complessivo dei lavori è>€ 10.000,00 e c’è sconto in fattura |
ASSEV. CONGRUITA’ SPESA E VISTO DI CONFORMITA’ | Si, ma solo se non è edilizia libera, l’importo complessivo dei lavori è>€ 10.000,00 e c’è sconto in fattura |
TRASM. TERMICA INFISSI | Per gli infissi esterni va rispettato il valore limite del Decreto Requisiti Minimi del 26/06/2015 in funzione della zona climatica |
REQUISITI TECNICI DEGLI INFISSI | Vanno rispettati quelli del D.M. 236/1989 ed eventuali requisiti più restrittivi previsti dalla normativa regionale |
ASSEVERAZIONE DI CONGRUITÀ RISPETTO Al REQUISITI DEL DM 236/89 | Si |
DETRAZIONE
Ecobonus
Permette una detrazione del 50% in 10 anni della spesa totale.
Nell’elenco dei lavori ammessi sono gli stessi presenti nello sconto in fattura.
Bonus sicurezza, cos’è:
Il bonus sicurezza può essere richiesto da chi intende dotare la propria abitazione di nuove tapparelle o una nuova porta blindata. Si tratta di una detrazione fiscale con un bonus pari al 50% della spesa sostenuta. La spesa massima è di 96mila euro, il rimborso avviene sotto forma di detrazione dell’IRPEF. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. Per accedere all’incentivo non è necessario avere una ristrutturazione in corso, come accade invece per altri incentivi fiscali simili.
Possono accedere al bonus:
- i soggetti che sono sottoposti al pagamento dell’imposta sui redditi (Irpef) e coloro che sostengono effettivamente il pagamento delle spese.
- gli inquilini (previa ricezione della dichiarazione di consenso del proprietario dell’immobile);
- gli usufruttuari;
- i comodatari;
- i soci di cooperative;
- gli imprenditori individuali;
- le società semplici in nome collettivo, in accomandita semplice, e le imprese familiari
Con noi vai sul sicuro
Affidati ad un team di esperti costantemente aggiornato, in grado di schiarirti le idee riguardo le detrazioni fiscali. Ad oggi il mondo dei bonus, infatti, è molto complicato, pieno di normative di difficile comprensione. Bisogna quindi garantire al nostro cliente serietà e competenza, per questo investiamo molto per essere i più preparati. Appena esce una normativa noi seguiamo subito un corso per approfondirla e per sostenervi in ogni passo.